Una mina gigantesca che fece esplodere e mutò per sempre l’aspetto del Monte Cimone.
Visiteremo la cima e gli avamposti per una giornata indimenticabile tra gallerie e trincee.
Caratteristiche escursione
alcuni parametri relativi all’uscita proposta
Ritrovo
ore 9:00 presso il parcheggio antistante il Comune di Arsiero.
Riferimento Google Maps
Programma
Svolgimento dell’escursione
Percorreremo un sentiero storico che facevano le nostre truppe per salire sulla vetta del Monte Cimone di Tonezza.
Partiremo poco sopra Arsiero e cominceremo subito a salire ed ad avere una bellissima visuale sulla Val d’Astico.
Nel mentre della nostra salita visiteremo anche la galleria elicoidale di Cima Neutra: un ardita opera di scavo risalente alla Grande Guerra, recentemente risistemata.
Saliremo quindi fino all’ossario dov’è previsto il pranzo al sacco.
Visiteremo poi la zona sommitale con le sue trincee e gli osservatori restaurati: un bel “viaggio” in emozioni e atmosfere di tanti anni fa.
Rientreremo quindi alle macchine percorrendo il Sentiero degli Alpini.
Materiale obbligatorio
Materiale e/o attrezzatura minima da avere con se per partecipare all’escursione
Per questa escursione sul Monte Cimone di Tonezza servono scarponcini da montagna, pantaloni lunghi, pila frontale, berretto e guanti.
Vestirsi a cipolla.
Per conoscere il tempo previsto potete anche consultare il sito dell’ARPAV.
ACCESSORI CONSIGLIATI:
The, frutta secca, acqua.
Costo
20€ comprensivi di guida
Ragazzi sotto i 18 anni: 10€
Guide: Giulio Nicetto – International Mountain Leader – Accompagnatore di Media Montagna
Prenotazione obbligatoria
Entro le ore 18:00 del giorno prima
La prenotazione è richiesta per gestire al meglio anche la parte di logistica e organizzazione.
Fino ad esaurimento posti.
Telefono: 3402216433 oppure inviando una mail a [email protected]