

Novegno: escursione sopra le nuvole
Dislivello: 500 m.
Saliremo in Novegno per percorrere gli antichi sentieri di guerra: trincee, fortificazioni, caverne…visiteremo un elaborato sistema difensivo risalente alla Grande Guerra.
Vivremo qualche ora all’insegna della tranquillità e della spensieratezza godendo di bellissimi panorami ed un atmosfera unica.
Dettagli dell’escursione in Novegno
SVOLGIMENTO ESCURSIONE
Ritrovo ore 08:45 presso il parcheggio della Chiesa del Timonchio.
I dettagli del luogo li trovate in calce od a sinistra alla voce “RITROVO”.
Una giornata lontano dai percorsi più turistici e dal trambusto.
Il Novegno sa offrire molte particolarità ed eccezionalità a due passi dalla pianura.
Saliremo dal Tretto per arrivare nella zona alta del Novegno ed immergerci in un atmosfera particolarissima.
Bellissimi pascoli e panorami a 360° faranno da contorno ad una giornata mai troppo impegnativa.
Saliremo al Forte Rivon e sulla Cima delle Vaccarezze: una isolata vetta, per nulla difficile, in cui potremo goderci la tranquillità di questi fantastici luoghi.
I sentieri mai troppo impegnativi ci condurranno lungo i vecchi tracciati utilizzati dai soldati durante il primo conflitto mondiale.
Dopo la pausa pranzo rientreremo alle macchine passando per Malga Novegno: luogo ideale che, in periodo estivo, produce buonissimi formaggi di malga.
Prevedere pranzo al sacco.
MATERIALE OBBLIGATORIO
Materiale obbligatorio:
- MASCHERINA
- GEL IGIENIZZANTE O GUANTI
- scarpe da trekking
- pila frontale
- zaino
- vestiario adeguato
- borraccia d’acqua
- cappello o bandana
- crema solare
Materiale consigliato:
- Frutta secca
- Acqua o thermos di the caldo
- Cerotti Compeed per vesciche
- Bastoncini
- Kit pronto soccorso
PARTECIPAZIONE
Entro le ore 18:00 del giorno prima
La prenotazione è richiesta per gestire al meglio anche la parte di logistica e organizzazione.
Fino ad esaurimento posti.
Per info o adesioni potete utilizzare il pulsante “ISCRIVITI” che trovate nella sezione sopra oppure resto a vostra disposizione ai seguenti recapiti:
- cellulare: 3402216433
L’iscrizione di gruppi di 6 persone od oltre è subordinata al versamento della caparra di 5€/persona.
COSTO TOTALE
Il costo totale dell’escursione è di 20€ a persona.
Ragazzi sotto i 18 anni: 10€.
DETTAGLI DEI GRADI DELLE DIFFICOLTA'
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 300-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 400-600 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all’interno degli 800 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario supera decisamente le cinque ore, è complesso per il dislivello che supera gli 800 metri o per la lunghezza di cammino.
Si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d’appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.
ALTRE INFO
Le persone che si presenteranno alla partenza senza il materiale obbligatorio saranno esclusi per motivi di sicurezza.
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza del trekking in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare il trekking per garantire l’incolumità dei partecipanti.
Per conoscere le condizioni meteo previste guardare il sito dell’ARPAV.
RISPETTIAMO L'AMBIENTE
Nelle nostre escursioni prestiamo attenzione anche all’ambiente in cui ci muoviamo evitando assolutamente di:
- abbandonare rifiuti al di fuori delle normali aree di raccolta;
- gettare qualsiasi cosa a terra: mozziconi di sigarette, fazzoletti, ecc. ;
- creare danno o fastidio alla flora ed alla fauna del luogo;
- porre in essere comportamenti maleducati ed irrispettosi verso le strutture usate come ristoro o ricovero notturno.




Per ogni ulteriore informazione o chiarimento potete contattarmi ai recapiti che trovate QUI.