

Hallo-vin: escursione con marronata e brulè
Dislivello: 400 m.
Per chi non ha voglia di festeggiare con maschera e dolcetti…venite con noi nella piena tradizione veneta.
Faremo un escursione medio/facile in cui ci sarà un ottimo intermezzo: i marroni ed il vin brulè di Malga Foraoro.
Magnifici panorami a sbalzo sulla pianura e per chi vorrà anche una cena tipica al termine dell’escursione.
Dettagli sull’escursione di Hallo-vin: panorami, marronata e vin brulè
SVOLGIMENTO ESCURSIONE
ore 14:00 al parcheggio del Monte Corno.
I dettagli del luogo li trovate in calce od a sinistra alla voce “RITROVO”.
Se non siete tipi da maschera e dolcetti allora siete dei nostri!
Nella piena tradizione veneta faremo una bellissima escursione con un intermezzo assolutamente da non perdere.
Ci troveremo nei pressi di Monte Corno da dove, in circa 15 minuti di macchina ci sposteremo verso il Rifugio Bar Alpino.
Qui lasceremo le nostre macchine e cominceremo la nostra escursione.
Cammineremo d’apprima su un comodo percorso fino a raggiungere uno spettacolare punto panoramico.
Da qui prenderemo poi un sentiero che ci porterà alla scoperta di un ambiente selvaggio e magnifico allo stesso tempo.
Pian piano, sempre tra bellissimi scorci e panorami arriveremo a Malga Foraoro dov’è previsto il nostro intermezzo imperdibile: marronata e vin brulè al tramonto per festeggiare al meglio il nostro hallo-vin.
Malga Foraoro è posta su un balcone sopra la pianura: un luogo magico non solo per i bellissimi panorami che si possono apprezzare.
Ripartiremo quindi alla luce delle nostre frontali per rientrare verso le macchine.
Attraverseremo il bosco in versione notturna: con un pò di fortuna potremo ascoltare i versi di alcuni abitanti del bosco.
Arrivati alle macchine, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di mangiare presso il Rifugio Bar Alpino e continuare così la nostra serata tipica nel segno di hallo-vin.
Possibilità di cena in rifugio.
MATERIALE OBBLIGATORIO
Materiale obbligatorio:
- mascherina e gel igienizzante
- pila frontale carica
- scarpe da trekking
- zaino
- vestiario adeguato
- borraccia d’acqua
- cappello o bandana
- crema solare
Materiale consigliato:
- Frutta secca
- Acqua o thermos di the caldo
- Cerotti Compeed per vesciche
- Bastoncini
- Kit pronto soccorso
PARTECIPAZIONE
Entro le ore 18:00 del giorno prima
La prenotazione è richiesta per gestire al meglio anche la parte di logistica e organizzazione.
Fino ad esaurimento posti.
Per info o adesioni potete utilizzare il pulsante “ISCRIVITI” che trovate nella sezione sopra oppure resto a vostra disposizione ai seguenti recapiti:
- cellulare: 3402216433
- mail: [email protected]
L’iscrizione di gruppi di 6 persone od oltre è subordinata al versamento della caparra di 5€/persona.
COSTO TOTALE
Il costo totale dell’escursione è di 25€ a persona.
Comprende servizio guida e marronata.
Ragazzi sotto i 18 anni: 10€.
LETTURA DEI GRADI DELLE DIFFICOLTA'
Le persone che si presenteranno alla partenza senza il materiale obbligatorio saranno esclusi per motivi di sicurezza.
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza del trekking in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare il trekking per garantire l’incolumità dei partecipanti.
Per conoscere le condizioni meteo previste guardare il sito dell’ARPAV.
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 300-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 400-600 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all’interno degli 800 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario supera decisamente le cinque ore, è complesso per il dislivello che supera gli 800 metri o per la lunghezza di cammino.
Si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d’appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.
ALTRE INFO
Le persone che si presenteranno alla partenza senza il materiale obbligatorio saranno esclusi per motivi di sicurezza.
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza del trekking in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare il trekking per garantire l’incolumità dei partecipanti.
Per conoscere le condizioni meteo previste guardare il sito dell’ARPAV.
RISPETTIAMO L'AMBIENTE
Nelle nostre escursioni prestiamo attenzione anche all’ambiente in cui ci muoviamo evitando assolutamente di:
- abbandonare rifiuti al di fuori delle normali aree di raccolta;
- gettare qualsiasi cosa a terra: mozziconi di sigarette, fazzoletti, ecc. ;
- creare danno o fastidio alla flora ed alla fauna del luogo;
- porre in essere comportamenti maleducati ed irrispettosi verso le strutture usate come ristoro o ricovero notturno.




Per ogni ulteriore informazione o chiarimento potete contattarmi ai recapiti che trovate QUI.