Monte Cimone d’Arsiero: guerra di mine
escursioni nei luoghi della storia
Periodo consigliato:
Tempo:
Difficoltà:
A chi è rivolta:
- scuole elementari
- scuole medie
- scuole superiori
- gruppi
Epici eventi, tragiche battaglie, immani esplosioni della Grande Guerra
Il Monte Cimone d’Arsiero è una delle montagne simbolo della guerra di mine.
Estremo lembo meridionale dell’Altopiano di Tonezza questa cima è stata arduamente contesa da italiani e austroungarici.
Gli eventi legati alla Strafexpedizion ed ai successivi scontri hanno lasciato su questo territorio segni indelebili.
Trincee, osservatori, gallerie…una serie di opere in parte recuperate che parlano di uomini e delle loro storie.
Arrivati facilmente nei pressi della cima attuale del Monte Cimone è ancora visibile anche il cratere di mina.
Un affossamento di circa 50 metri di diametro provocato da una poderosa mina austroungarica il 23 settembre del 1916.
Oltre mille soldati italiani morirono e l’esplosione fu così violenta da cambiare per sempre la forma della cima di questa montagna.