Ideale punto d’appoggio per le salite in Carega o sul Sengio Alto.
Facilmente accessibile a tutti.
Caratteristiche della struttura
alcuni parametri relativi al rifugio
Gruppo montuoso
Piccole Dolomiti
Altezza
1457 m
Pernotto
camerata +
2 camere matrimoniali
Copertura cell
parziale
Permanenza
L’esperienza in rifugio
Il rifugio Campogrosso è un ottimo punto d’appoggio o di partenza per le vostre escursioni in Piccole Dolomiti o sul Carega.
Rappresenta uno dei luoghi più comodi per la salita al rifugio Fraccaroli.
Tranquille passeggiate, camminate avventurose, percorsi storici oppure trekking più impegnativi…c’è una soluzione per ogni esigenza!
D’inverno è un punto di riferimento a che per uscite di scialpinismo, vaj e ciaspolate.
E’ spesso sede di numerosi eventi.
Per chi volesse dedicarsi all’arrampicata, la falesia della Sisilla (a pochi minuti) offre la possibilità di salire vie a tiri singoli od anche multi tiro.
Volendo al rifugio si accede anche in macchina tramite strada che sale da Recoaro.
Cibo e bevande
Mangiare in rifugio
Il rifugio Campogrosso è famoso per le sue cene e per l’atmosfera festosa.
Se avete la fortuna di mangiare al rifugio non potete non assaggiare gli gnocchi con la fiorette: un formaggio morbido locale dal gusto delicato ma unico.
Altro consiglio…assaggiate la sopressa!!!
Altre info utili
Altre informazioni
Nelle notti di luna piena c’è un notevole afflusso di persone.
Se volete mangiare non dimenticatevi di prenotare con largo anticipo!
Il rifugio è dotato anche di comode docce.
Nel periodo invernale è possibile raggiungere il rifugio anche facendo delle bellissime ciaspolate.
Per info e dettagli andate direttamente al sito del rifugio cliccando qui.